Archivio Luce

100 anni di LUCE

Compie cento anni l’Archivio Luce, fondato nel 1924. Un secolo di storia, memoria e cultura italiana.

Un patrimonio di oltre 77mila filmati e più di 5 milioni di fotografie dagli inizi del Novecento ad oggi.


Luce, un secolo in breve 100 anni di LUCE: le iniziative LUCE – Relazioni temporali e nuovi dipinti algoritmici
Podcast

Luce e Controluce

Dieci percorsi nella memoria di un Paese smarrito. La nuova serie podcast dell’Archivio Luce, realizzata da Chora Media in occasione del centenario della nascita.

Un itinerario unico, tra le bobine della storia e dentro il cuore del Paese, per scoprirne voci e personaggi. Con la voce narrante di Andrea Zalone.


Ascolta il podcast

Cinecittà studios

Oltre 80 anni di esperienza, servizi e strutture all’avanguardia per produzioni cinematografiche e televisive: teatri di posa, backlot, set permanenti, uffici di produzione e servizi di post-produzione digitali e audio.


Studios
visita Cinecittà

cinecittà si mostra

Una mostra dedicata al Cinema unica in Italia. La mostra si divide in quattro percorsi espositivi che raccontano la storia degli Studios e del cinema italiano e internazionale e i mestieri del cinema in modo interattivo.


Visita
nei cinema

La tartaruga

Una commedia dolceamara sull’età, i rapporti tra generazioni, e il delicato campo di battaglia della convivenza.

Un film di Fabrizio Nardocci con Nello Mascia e Antonello Fassari.


La tartaruga, nei cinema dal 6 giugno

Cinecittà REgeneration

Il percorso con cui Cinecittà intende integrare i principi di sostenibilità sociale e ambientale nelle sue attività di business.


Scopri di più

mostre

ARCHITETTURE INABITABILI

Inabitabili, ma oniriche e capaci di aprire un varco nell’immaginazione di chi le osserva.

Sono le otto Architetture protagoniste della mostra di Archivio Luce Cinecittà in programma fino al 29 settembre  presso i Musei Capitolini, Centrale Montemartini di Roma.


Architetture Inabitabili, la mostra