Le migliori trattorie d'Italia: la Sicilia
Dopo aver esplorato Piemonte e Puglia, a luglio andiamo a caccia di trattorie in uno dei territori più ricchi del pianeta: la Sicilia. Cercare la cucina popolare in Trinacria è come prender trote in un laghetto di pesca sportiva: dove capiti, capiti bene.
La Sicilia è probabilmente uno dei migliori luoghi al mondo per quel che riguarda la cucina tradizionale e le tavole spartane: siano macellerie o putie – le vecchie vendite di vino sfuso –, siano pescherie o localini scavati in un garage, le soste pop isolane sono le migliori del sistema solare. Antipasti e carne alla brace, gamberi e caponata, anellini e maiale, maccheroncelli e macco di fave, ricci di mare e pisci spada: che volere di più?
Nella gallery che segue dieci indirizzi selezionati di pirsona pirsonalmente da chi scrive che, modestia a parte, è cintura nera di trattoria (tutto quel che so sul tema è sintetizzato in questo TED Talk). Naturalmente sono solo una goccia nel mare delle tante, splendide trattorie siciliane e, tranne qualche rara e giustificata eccezione, sono posti spartani, dove si spendono massimo 20 euro (niente cibo di strada, però: quella è un’altra, meravigliosa, storia). Se volete le tovaglie di Fiandra e i calici di cristallo, lasciate stare. Se per voi il lusso è stare un passo dal mare o in mezzo ai profumi di un mercato, con un bello spaghetto ca’ muddica, benvenuti.
Le nostre 10 trattorie siciliane nella gallery sopra
LEGGI ANCHE
Le migliori Trattorie d'Italia: il Piemonte
LEGGI ANCHE