Sardegna selvaggia

Riserve naturali, fenicotteri rosa, dune bianche (per pochi). Puntando dritto a sud (e trovando riparo al Chia Laguna Resort). Dove l'isola è per i visitatori più «wild»
Sardegna selvaggia le spiagge più belle intorno al Chia Laguna Resort

Che in vacanza si abbia famiglia, compagnia, o gran piacere nella propria solitudine, è il cuore selvaggio che non deve mancare per godersi la bellezza ventosa e sfacciata di una Sardegna a cui le cartoline dalla Costa Smeralda ci hanno disabituato.

Puntando dritti a sud, il Chia Laguna Resort (a 58 chilometri dall'aeroporto di Cagliari, del circuito Italian Hospitality Collection, che lì ha anche il Laguna 5*, lo Spazio Oasi 4* prestige, il Village 4*, e il nuovo Baia 4* prestige) con le sue 74 camere (tutte dotate di terrazze panoramiche) è la destinazione ideale per chi - anche solo per un weekend - non vuole rinunciare a un porto sicuro per la  propria parte più «wild».

Unico complesso tra cielo e mare d'incanto, in uno dei tratti più spettacolari dell'isola, si affaccia sulla spiaggia eletta da Legambiente e Touring Club la più bella d’Italia, e ha una Spa tempio del benessere che propone un altro tipo di viaggio: multisensoriale, vista baia.

LEGGI ANCHE

Run into the blue, per dare il miglior benvenuto all'estate

E non basta. Da lì è un attimo uscire dalla zona comfort e perdersi, volendo: con del buon trekking (per chi preferisse il cavallo c'è il maneggio Quattro Mori) verso il faro di Capo Spartivento, risalendo le ambrate Su Giudeu e Cala Cipolla, territorio di ginepri secolari, lagune e fenicotteri rosa: capita di vederli prendere il volo, nutrirsi, nidificare nella riserva.

LEGGI ANCHE

Le migliori pizzerie della Sardegna

Procedendo verso ovest, c'è pure un'isola nell'isola, raggiungibile a nuoto: Tuerredda, con piccola torre di avvistamento, e riparata dal maestrale. Il paesaggio via via si fa lunare, con Le Dune, detta anche Sabbie Bianche, Is Arenas Biancas, nel comune di Teulada, in località Porto Pino. Un arenile lunghissimo, spesso deserto, sottoposto al controllo militare, il che significa acqua caraibica aperta al pubblico per una parentesi limitata: solo per la stagione estiva, dal 20 giugno al 19 settembre. Da approfittarne.