Milano, 13 settembre 2017 - 10:37

Corte di giustizia contro l’Italia: «Non poteva impedire le coltivazioni Ogm»

Secondo i giudici europei i prodotti geneticamente modificati possono essere vietati solo se è comprovato il loro effetto negativo sulla salute. Ma l’Italia ha detto stop dal 2013: Il caso riguarda l’agricoltore friulano Fidenato

shadow

Secondo il diritto Ue, qualora non sia accertato che un prodotto geneticamente modificato possa comportare un grave rischio per la salute umana, degli animali o per l’ambiente, né la Commissione né gli Stati membri hanno la facoltà di adottare misure di emergenza quali il divieto della coltivazione, come fatto dall’Italia nel 2013. È quanto indicato dalla Corte di giustizia europea in una sentenza emessa oggi. Corte di Giustizia si è espressa proprio sul caso simbolo in Italia dell’agricoltura geneticamente modificata, quello di Giorgio Fidenato, l’agricoltore friulano che aveva sfidato i divieti seminando mais Ogm nei suoi campi.

«Il principio di precazione non vale»

Un decreto interministeriale quattro anni fa aveva proibito in tutta Italia le colture da sementi nate «in laboratorio», basandosi sul cosiddetto principio di precauzione, principio che però viene ora bocciato dal verdetto dei giudici europei. Il decreto non sarebbe legittimo in quanto il principio di precauzione deve basarsi sull’esistenza certa di un rischio ; gli Ogm, al contrario, sono oggetto di una valutazione scientifica ancor prima di essere immessi sul mercato. La legge, sull’argomento, presenta aspetti controversi: da un lato una direttiva Ue del 2015 autorizza i paesi membri a imporre lo stop alle colture con il dna modificato e sono 17 i paesi ad avere fatto ricorso a questa possibilità; la sentenza odierna sembra però rimettere in discussione questo principio.

La battaglia di Fidenato

Giorgio Fidenato era divenuto protagonista negli anni scorsi di una personale battaglia per la libertà di coltivazione degli Ogm. Aveva deliberatamente seminato granoturco col Dna modificato nella sua azienda agricola di Vivaro, in Friuli e per questo era stato anche multato dalla Guardia Forestale e condannato a pagare 16mila euro. Successivamente il tribunale di Pordenone aveva annullato la sanzione. Fidenato si è sempre appellato alla libertà di scelta sugli Ogm, sostenendo che nessuna evidenza scientifica comprovava la nocività del prodotto. Il suo gesto gli aveva però attirato contro l’ira dei movimenti No Ogm che erano arrivati a distruggergli le piante . Lo scorso agosto uno degli attivisti individuati tra coloro che estirparono le piante è stato condannato dal giudice di pace, sempre a Pordenone.

Gli effetti pratici (pochi) della sentenza

Il pronunciamento della Corte rischia però di non avere alcun effetto pratico. sulle linee generali adottate dall’Italia. I fatti compresi in esame riguardato un periodo compreso tra il 2013 e il 2014. Ma dal 2015 è scattato un nuovo regolamento comunitario che in pratica dà carta bianca ai singoli stati in materia di Ogm i quali conservano il diritto di vietare i prodotti geneticamente modificati. la sentenza potrebbe però consentire a Fidenato di avviare una causa per risarcimento dei danni, come lo stesso agricoltore ha già annunciato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
ALTRE NOTIZIE SU CORRIERE.IT