wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 29 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 74 255 volte
Le macchie marroni, conosciute spesso come macchie dell’età o del fegato, sono in realtà quelle che vengono chiamate anche “lentiggini solari”. Si tratta di macchie innocue che si formano più frequentemente sulla pelle delle persone oltre i 50 anni, che hanno la cute chiara o che restano molto tempo esposte ai raggi ultravioletti (UV) solari o dei lettini abbronzanti. Queste macchie sono marroni perché contengono la melanina, un pigmento che si trova negli strati superiori della pelle, che si "accumula" e forma dei punti di colore più scuro. Fortunatamente, esistono alcuni rimedi casalinghi che possono aiutare a ridurre la comparsa di queste antiestetiche macchie.
Passaggi
-
Applica il succo di limone direttamente sulle macchie. Il succo di limone contiene un acido che può aiutare ad abbattere la melanina e ridurre la comparsa delle macchie entro un mese o due circa. Inoltre, la vitamina C in esso presente può decolorare direttamente la pelle. Taglia un limone a fette e disponile direttamente sulle macchie. Lascia agire il succo per circa 30 minuti e poi risciacqua la pelle con acqua corrente.
- Fai attenzione a non combinare l’applicazione del succo di limone e l'esposizione al sole diretto; degli studi hanno riscontrato che l'applicazione di questo succo sulla pelle può provocare delle scottature significative, se ti esponi al sole diretto. Altre ricerche invece hanno dimostrato che lo sbiancamento delle macchie scure è più efficace alla luce solare diretta. Sarebbe meglio limitare l’esposizione al sole con il trattamento con il succo di limone a non più di 10 minuti alla volta.
-
Applica il succo di limone con lo zucchero. Spremi il succo di questo agrume in una ciotola e aggiungi lentamente e gradualmente 2-4 cucchiai di zucchero, finché si amalgama formando una crema.
- Applica la miscela su ogni macchia con una spazzolina o un batuffolo di cotone.
- Lascia agire la crema per circa mezz'ora e poi risciacqua con acqua fredda.
- Tieni presente che questa pasta può seccare la pelle, quindi applica una crema idratante dopo ogni trattamento.
-
Prepara un impasto con miele, zucchero e succo di limone. Spremi il succo del limone in una ciotola e aggiungi fino a 2 cucchiai di zucchero (a seconda di quanto succo hai ottenuto) e due cucchiai di miele, in modo da ottenere un impasto piuttosto denso.
- Applica la miscela su ogni macchia con una spazzolina o un batuffolo di cotone.
- Lasciala agire per una mezz'ora e poi risciacqua con acqua fredda.
- Il miele aiuta a mantenere umida la pelle per proteggerla da un’eccessiva disidratazione.
Pubblicità
-
Conosci l’efficacia degli enzimi. Gli enzimi sono la “forza lavoro” nel mondo della biochimica. Sono in grado di modificare varie sostanze senza consumarsi e agiscono come catalizzatori della natura. Gli enzimi possono contribuire ad abbattere la melanina in porzioni incolori più piccole.
- I diversi alimenti descritti in questa sezione contengono enzimi diversi, ma tutti sono classificati come enzimi in grado di rompere le proteine – proteasi o enzimi proteolitici.
- Tra le proteasi si trovano la papaina (nella papaia), le proteasi aspartiche della patata e la bromelina (nell’ananas).
-
Grattugia una patata e uniscila a del miele. Prendi una patata di medie dimensioni (qualsiasi tipo di patata bianca va bene) e sminuzzala in una ciotola. Aggiungi miele sufficiente per creare un impasto.
- Applica la miscela sulle macchie scure.
- Lascia riposare il composto per circa 15 minuti e poi risciacqua con acqua fredda.
-
Fai una maschera di papaia. Togli tutta la polpa di una papaia e schiacciala in una ciotola fino a ottenere una consistenza uniforme. Dovresti usare un frullino per schiacciare accuratamente il frutto.
- Usa un batuffolo di cotone o il pennello per il trucco per applicare la maschera sul viso e su qualunque altra zona che presenti le macchie marroni.
- Lasciala agire finché si asciuga e infine risciacqua con acqua fredda.
-
Usa il succo di ananas o prepara una maschera di questo frutto. Versa un po' di questo succo in una ciotola (accertati che sia puro al 100% senza aggiunta di zuccheri oppure preparalo tu stesso con un ananas). Con un batuffolo di cotone, applicalo su ogni macchia marrone e lascialo agire finché si asciuga. Al termine risciacqua con acqua fresca.
- In alternativa, schiaccia alcune fette di ananas e applicale, come se fossero una maschera, sul viso e su qualsiasi altra zona che presenta delle macchie. Lascia in posizione la maschera finché si asciuga e infine risciacqua con acqua fredda.
-
Prova i ceci. Prepara un impasto di ceci da circa 100 g. Fai bollire 50 g di questi legumi con 120 ml di acqua. Cuocili finché diventano morbidi (saranno necessari 15 minuti se i ceci sono in scatola, un’ora se sono secchi). Infine togli il composto dal fuoco e aspetta che si raffreddi.
- Una volta raffreddata la miscela, schiaccia i ceci cotti per farne un impasto.
- Strofina la soluzione sulle zone interessate e lasciala asciugare; infine, risciacqua con acqua fredda.
Pubblicità
-
Applica lo yogurt direttamente sul viso. Come tutti i prodotti lattiero-caseari, anche lo yogurt contiene sostanze acide che possono aiutare a schiarire le macchie scure. I batteri "buoni" presenti in questo alimento si rivelano utili anche per questo scopo, dato che lo yogurt è conosciuto, oltre che per tutte le altre qualità benefiche, anche per contenere enzimi che possono abbattere le proteine come la melanina.
- Strofina uno yogurt naturale sulle macchie scure che devono essere "attenuate".
- Lascialo in posa finché si asciuga, e al termine risciacqua con acqua fredda.
-
Mescola lo yogurt con delle erbe. Alcune erbe possono rafforzare l’efficacia dello yogurt. Applica la miscela di yogurt e erbe direttamente sul viso e su qualunque altra zona in cui hai le lentiggini solari. Lasciala in posizione finché si asciuga e poi risciacqua con acqua fredda. Le seguenti erbe contengono antiossidanti e bioflavonoidi che possono aiutarti a risolvere questo fastidioso inestetismo, se combinate con lo yogurt:
- 1 cucchiaio di senape in polvere.
- 1 cucchiaio di curcuma/curcumina in polvere.
- 1 cucchiaio di gel di aloe vera.
-
Prova l’olio di ricino. Contiene antiossidanti in grado di proteggere e schiarire la pelle. Bagna un batuffolo di cotone con qualche goccia di olio di ricino e tamponalo sulla pelle ovunque desideri schiarire le macchie. Attendi che la pelle lo assorba. Non c’è bisogno di risciacquo.
-
Usa la vitamina E. È ricca di antiossidanti e ha proprietà antinfiammatorie e curative che riducono le macchie scure sulla pelle. Apri o fora una capsula di vitamina E liquida e applicala direttamente sulle zone interessate. Lascia agire e non risciacquare!Pubblicità
-
Fatti visitare da un dermatologo. Le lentiggini solari sono innocue, ma possono essere confuse con un tumore della pelle. È sempre una buona idea farle controllare da un professionista qualificato. Una volta che il dermatologo ha verificato che le macchie hanno solo delle caratteristiche puramente estetiche, puoi adottare delle misure per ridurne la comparsa.
-
Impara l’ABCDE dei tumori della pelle. Spesso i dermatologi parlano dell’“ABCDE” dei tumori della pelle, ossia dei modi per distinguere se si tratta di un cancro della pelle o di una crescita benigna (non cancerosa). Il cancro della pelle tende a essere:
- Asimmetrico.
- Con Bordi irregolari.
- Con Colori differenti (diverse tonalità di marrone, nero e ambrato).
- Dal Diametro superiore a 6 mm.
- In Evoluzione (cambia) in termini di dimensioni, forma, colore, oppure diventa rilevato.
-
Controlla regolarmente la tua pelle. La maggior parte dei tumori alla pelle è caratterizzata dai cambiamenti, quindi tieni costantemente controllate le tue macchie e l’aspetto della pelle in modo da facilitare un'eventuale diagnosi precoce. In base a vari fattori, come il tempo di esposizione ai raggi UV e la storia familiare, potrebbe essere necessario far controllare periodicamente l’epidermide da un dermatologo professionista.Pubblicità
Consigli
- Una delle migliori cure è la prevenzione! Le macchie marroni sono un classico esempio del tipo di danno causato dalla troppa esposizione ai raggi ultravioletti (UV) dei lettini e/o lampade abbronzanti, quindi, evitando un'eccessiva esposizione a questi raggi, puoi limitare il numero di macchie che si formano in seguito.
- L'olio di ricino può provocare delle macchie sui vestiti che sono difficili da rimuovere.
- Togli qualunque traccia di trucco prima di provare uno di questi rimedi. Pulisci bene la pelle per eliminare gli oli e le sostanze contenute nei prodotti di make-up che possono interferire con i trattamenti.
- Proteggiti dall’eccessiva esposizione al sole per evitare ulteriori lentiggini solari.
- Se questi rimedi non funzionano dopo 2 mesi, fatti visitare da un dermatologo per trovare altri possibili trattamenti, tra cui:
- Farmaci.
- Terapia laser.
- Crioterapia (congelamento).
- Dermoabrasione.
- Peeling chimici.
Avvertenze
- Assicurati di tenere traccia di tutti i cambiamenti insoliti sulla tua pelle. Chiedi al partner o a un amico di controllare le zone del corpo che non riesci a vedere bene (come la schiena).
- Tieni in considerazione l’ABCDE del cancro della pelle illustrato in precedenza e recati da un dermatologo se hai qualche dubbio in merito ad alcune macchie sulla tua pelle.