Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Le canzoni della Grande Guerra a Breno in uno spettacolo per 'Dallo Sciamano allo Showman\

Breno - L'ottobre di “Dallo Sciamano allo Showman” si apre a Breno al Palazzo della Cultura venerdì 10 alle 21.00 con “A dirlo non son buono, mi proverò a cantar”, un singolare e affascinante reading-concerto sulla grande guerra a cura del giornalista Enrico de Angelis.da sx rachele tosco,ilaria peretti e giovanna peretti

Nel centenario della Grande Guerra verranno rievocate in parole e in musica le canzoni in voga tra il 1914 e il 1918. Non le canzoni che parlano di guerra, ma quelle che comunque nascevano e si cantavano in quegli anni: gli ultimi fuochi del morente café-chantant, le prime canzoni in lingua italiana sorte dalle ceneri dell'ottocentesca romanza da salotto, in sintesi le produzioni innovative e brillanti dei primi cantautori – se così li possiamo chiamare – come Armando Gill, Ettore Petrolini e Raffaele Viviani.
Canzoni ormai dimenticate o ignote ai più, difficilmente reperibili altrove, ma dal grandissimo interesse socio-culturale oltreché artistico.

In scena, in un piacevole alternarsi di musica e racconto, un istrionico Enrico de Angelis pronto a introdurci nel contesto storico-politico e nella musica di quegli anni, in contraltare con la cantante Ilaria Peretti che, con il giusto abbinamento di doti canore e presenza scenica, ben rappresenta il teatro di varietà degli anni '10, mai dimentica dell'interazione col pubblico. A supportare le due voci portanti una squadra di musicisti sensibili e ispirati.

Ilaria Peretti – voce
Alberto Misuri – chitarra
Ernesto da Silva – percussioni
Giovanna Peretti e Rachele Tosco – cori
Enrico de Angelis – voce narrante

L'ingresso è gratuito.

Il Festival “Dallo Sciamano allo Showman”, con la direzione artistica di Nini Giacomelli, è promosso dal CCTC - Centro Culturale Teatro Camuno e dal Club Tenco con il contributo di Regione Lombardia - Istruzione, Formazione e Cultura, Provincia di Brescia - Assessorato Cultura e Turismo, Provincia di Brescia - Assessorato alla Pubblica Istruzione, Comunità Montana di Valle Camonica, BIM di Valle Camonica, Comune di Breno, Comune di Borno, Comune di Darfo Boario Terme, Comune di Edolo, Comune di Malegno, Comune di Paspardo, Comune di Pisogne, Comune di Sellero, Arte Rupestre della Valle Camonica Sito Unesco n.94, Valle Camonica - La Valle dei Segni, Distretto Culturale di Valle Camonica, Fondazione della Comunità Bresciana. Gli sponsor ufficiali: Forge Fedriga, Hotel Sorriso, Willy Racing Car. In collaborazione con: Schiribis snc - Percorsi culturali e comunicazione, Libreria Puntoacapo, Discostory, Proloco Giovani Darfo Boario Terme, Amici del teatro, E20 Malegno, Circolo Culturale La Gazza. Le Targhe del Festival sono realizzate dall'artista Silvia Angeloni. La conduzione delle serate è affidata a Bibi Bertelli.
Ultimo aggiornamento: 08/10/2014 21:19:10
POTREBBE INTERESSARTI
La celebrazione alla Colleggiata San Giovanni di Morbegno
Tra gli insigniti spiccano i camuni Alessandro Bonomelli e Silviano Chiocchini
Prima domenica d'estate dedicata al compleanno della cooperativa di consumo
Sondrio - Festa della Repubblica a Sondrio: alla presenza delle autorità civili e militari, con in testa il prefetto...
ULTIME NOTIZIE
Il titolo assegnato al Circolo Vela Gargnano: Baraimbo 2 cede lo scettro dopo cinque anni
02/06/2024 13:10 - 02/06/2024 23:30
02/06/2024 17:00 - 02/06/2024 23:30
02/06/2024 20:00 - 02/06/2024 21:00