Nuovo:
20,90€20,90€
Resi GRATUITI
Consegna GRATUITA
martedì, 2 apr
Disponibilità immediata
Spedizione
Amazon
Venditore
Amazon
Resi
Restituibile entro 30 giorni dal ricevimento
Pagamento
Transazione sicura
Compra usato 13,91 €
Confronta offerte su Amazon
+ 3,00 € di spedizione
96% positive negli ultimi 12 mesi
+ 3,90 € di spedizione
95% positive negli ultimi 12 mesi
+ 3,95 € di spedizione
87% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
La realtà non è come ci appare. La struttura elementare delle cose Paperback – 15 gennaio 2014
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
- ISBN-108860306418
- ISBN-13978-8860306418
- EditoreRaffaello Cortina Editore
- Data di pubblicazione15 gennaio 2014
- LinguaItaliano
- Dimensioni14 x 1.7 x 22.5 cm
- Lunghezza stampa248 pagine
Spesso comprati insieme

I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Dall'editore




Carlo Rovelli, creatore di una delle principali linee di ricerca in gravità quantistica, è tra i fisici teorici più attenti alle implicazioni filosofiche dell’indagine scientifica. Dirige il gruppo di ricerca in gravità quantistica dell’Università di Aix-Marsiglia.
Nel 2019 è stato inserito nella lista dei 100 migliori pensatori del mondo dalla rivista Foreign Policy.
Dettagli prodotto
- Editore : Raffaello Cortina Editore (15 gennaio 2014)
- Lingua : Italiano
- Paperback : 248 pagine
- ISBN-10 : 8860306418
- ISBN-13 : 978-8860306418
- Peso articolo : 370 g
- Dimensioni : 14 x 1.7 x 22.5 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 3,777 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 20 in Fisica (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
L'autore - Carlo Rovelli, fisico teorico, studioso della gravità quantistica, filosofo della scienza, ricercatore all'università di Aix-Marsiglia - sta vivendo un momento di grande (e meritata) notorietà nel mondo della divulgazione scientifica grazie al successo internazionale della sua raccolta del 2014 dal titolo " Sette brevi lezioni di fisica", molto tradotta all'estero.
"La realtà non è come ci appare" punta a indurre il lettore - anche quello dotato di una coriacea corazza materialistico-realista - alla resa/sottomissione nei confronti di una delle teorie scientifiche più controintuitive e urticanti partorite dal secolo scorso. Con rara maestria, Rovelli ripercorre 25 secoli di riflessione filosofico-scientifica per dimostrare come è cambiata l'immagine del mondo, grazie all'intuito di alcuni grandi visionari: Democrito, Lucreazio, Galileo, Newton, Faraday, Maxwell, Einstein, Bohr, Heisenberg, Dirac... Sostenuto da un'ottima capacità narrativa, costringe il lettore a prendere seriamente in esame alcune idee radicali, emerse dai recenti studi sulla gravità quantistica, come quella secondo cui il tempo non esiste. "A livello fondamentale il tempo non c'è. Ci sono processi elementari in cui quanti di spazio e materia interagiscono tra loro in continuazione. L'illusione dello spazio e del tempo continui intorno a noi è la visione sfocata di questo fitto pullulare di processi elementari... Il tempo non è che un effetto del nostro trascurare i microstati fisici delle cose. Il tempo è l'informazione che non abbiamo. Il tempo è la nostra ignoranza". Un tentativo ardito - per certi versi vertiginoso - di cogliere l'estremo, l'essenziale, il remoto significato della realtà che ci circonda, ovvero "la natura delle cose".
Nelle oltre duecento pagine che compongono il saggio, Carlo Rovelli comunica la meraviglia e il fascino della ricerca di un'interpretazione del mondo che non deve essere rassicurante, ma sempre più efficace per descrivere la realtà. Tenendo sempre conto - come l'autore ci ricorda nell'appassionato finale del libro - che è nella natura stessa della scienza non porre mai fine a tale ricerca, e non guardare mai a nessuna teoria come a qualcosa di definitivo e stabilito ex cathedra, una volta per tutte. Tutto ciò non significa che un giorno l'edificio della conoscenza verrà necessariamente sovvertito: significa, piuttosto, che pur continuando a rimanere valide nei loro ambiti, teorie e congetture oggi dominanti saranno inglobate in risposte più ampie, che le includeranno come "casi particolari".
Il libro parte da lontano, raccontando l'evoluzione del pensiero e dell'approccio scientifico dal VI secolo a.C. fino al giorno d'oggi. Si narra della scuola di Mileto, dove Talete, il discepolo Anassimandro, Ecateo e la loro scuola adottano un nuovo approccio al raggiungimento della conoscenza: "..scoprono un altro modo per cercare risposte. Un modo che non fa riferimento a miti spiriti e dèi, ma cerca risposte nella natura stessa delle cose". Narra Ecateo "Io scrivo cose che a me sembrano vere; perché i racconti dei Greci mi sembrano pieni di contraddizioni e ridicoli". Da quei giorni, con gli alti e i molti bassi attraversati nel corso dei millenni, la scienza ha fatto passi da gigante. Nel libro si affronta in modo conciso la Relatività Speciale e Generale di Albert Einstein e la Meccanica Quantistica, fino ad approdare alle contraddizioni di queste Teorie, che prese da sole hanno dato e danno da decenni previsioni riscontrate nella realtà, ma quando si prova a farle "parlare", in situazioni estreme come nei buchi neri o all'origine del Big Bang, non si conciliano (ancora). Nella parte finale del libro si arriva alla Teoria della Gravità Quantistica a Loop, di cui Carlo Rovelli è uno degli studiosi più attivi, che mira a dare una descrizione quantistica della gravità, unificandola così alle altre forze (Elettromagnetica, Forza Nucleare Debole e Forza Nucleare Forte). Così si narra di uno spazio quantizzato, non infinitamente divisibile, di una concezione di tempo che in realtà non esiste e che noi sperimentiamo solo per un nostro "limite", per come vediamo le cose. Fino ad approdare ai buchi neri, degli oggetti affascinanti, per quanto mi riguarda. Consiglio questo libro per ogni appassionato, anche privo di formazione scientifica, poiché non ci sono formule o descrizioni complesse (se non relegate a qualche nota a piè pagina) e si tratta solamente di un viaggio entusiasmante ai confini della nostra attuale conoscenza scientifica.
""La ricerca della conoscenza non si nutre di certezza: si nutre di una radicale mancanza di certezze. Ciò significa non dare credito a chi dice di avere la verità in tasca." - Carlo Rovelli
Come ultima nota, ho letto anche libri di Brian Greene ( L'universo elegante. Superstringhe, dimensioni nascoste e la ricerca della teoria ultima , La realtà nascosta. Universi paralleli e leggi profonde del cosmo e La trama del cosmo. Spazio, tempo, realtà ), anche lui un abile divulgatore scientifico, dove si tratta della Teoria delle Stringhe, alternativa alla Gravità Quantistica a Loop, e consiglio anche tali letture, se come me siete affascinati dall'Universo e da ciò che ci circonda.

Recensito in Italia il 22 dicembre 2014
Il libro parte da lontano, raccontando l'evoluzione del pensiero e dell'approccio scientifico dal VI secolo a.C. fino al giorno d'oggi. Si narra della scuola di Mileto, dove Talete, il discepolo Anassimandro, Ecateo e la loro scuola adottano un nuovo approccio al raggiungimento della conoscenza: "..scoprono un altro modo per cercare risposte. Un modo che non fa riferimento a miti spiriti e dèi, ma cerca risposte nella natura stessa delle cose". Narra Ecateo "Io scrivo cose che a me sembrano vere; perché i racconti dei Greci mi sembrano pieni di contraddizioni e ridicoli". Da quei giorni, con gli alti e i molti bassi attraversati nel corso dei millenni, la scienza ha fatto passi da gigante. Nel libro si affronta in modo conciso la Relatività Speciale e Generale di Albert Einstein e la Meccanica Quantistica, fino ad approdare alle contraddizioni di queste Teorie, che prese da sole hanno dato e danno da decenni previsioni riscontrate nella realtà, ma quando si prova a farle "parlare", in situazioni estreme come nei buchi neri o all'origine del Big Bang, non si conciliano (ancora). Nella parte finale del libro si arriva alla Teoria della Gravità Quantistica a Loop, di cui Carlo Rovelli è uno degli studiosi più attivi, che mira a dare una descrizione quantistica della gravità, unificandola così alle altre forze (Elettromagnetica, Forza Nucleare Debole e Forza Nucleare Forte). Così si narra di uno spazio quantizzato, non infinitamente divisibile, di una concezione di tempo che in realtà non esiste e che noi sperimentiamo solo per un nostro "limite", per come vediamo le cose. Fino ad approdare ai buchi neri, degli oggetti affascinanti, per quanto mi riguarda. Consiglio questo libro per ogni appassionato, anche privo di formazione scientifica, poiché non ci sono formule o descrizioni complesse (se non relegate a qualche nota a piè pagina) e si tratta solamente di un viaggio entusiasmante ai confini della nostra attuale conoscenza scientifica.
""La ricerca della conoscenza non si nutre di certezza: si nutre di una radicale mancanza di certezze. Ciò significa non dare credito a chi dice di avere la verità in tasca." - Carlo Rovelli
Come ultima nota, ho letto anche libri di Brian Greene ([[ASIN:8806177397 L'universo elegante. Superstringhe, dimensioni nascoste e la ricerca della teoria ultima]],[[ASIN:8806186132 La realtà nascosta. Universi paralleli e leggi profonde del cosmo]] e [[ASIN:8806180916 La trama del cosmo. Spazio, tempo, realtà]]), anche lui un abile divulgatore scientifico, dove si tratta della Teoria delle Stringhe, alternativa alla Gravità Quantistica a Loop, e consiglio anche tali letture, se come me siete affascinati dall'Universo e da ciò che ci circonda.




Le recensioni migliori da altri paesi

È stato un piacere leggerlo
Lo consiglio a chi voglia sentirsi ringiovanito dopo la sua lettura


